Nuove procedure iscrizione e rilascio tessere personale ausiliario
Prot. n.132/25
Napoli, 06.06.2025
A seguito della circolare ADM n. 9/2025 con la presente si comunicano le nuove modalità per la gestione del personale ausiliario.
I tesserini “verdi” rilasciati in precedenza sono annullati, coloro che sono in regola con il pagamento della quota annuale possono richiedere il rilascio del nuovo tesserino per l’anno 2025 inoltrando la richiesta come di seguito descritto:
– Richiesta di accreditamento del personale ausiliario che dovrà essere presentata al CT di appartenenza nelle modalità indicate (v. all. 1)
– La suddetta richiesta dovrà essere integrata da delega rilasciata a favore di uno o più soggetti e recante il periodo di durata (max 1 anno) all.2;
– Il CT rilascerà all’ausiliario un tesserino a comprova dell’incarico ricevuto e per facilitare l’accesso presso gli uffici doganali (all.3)
– Il costo annuale dei DD. Segreteria per la tenuta del Registro resta invariato (euro 100,00).
Allegati: Circolare n. 9-2025 dogane – Richiesta di accreditamento personale ausiliario – Facsimile Delega – Richiesta rilascio tessera
La Segreteria
Evi La Volpe
CONSIGLIO TERRITORIALE SPEDIZIONIERI DOGANALI CAMPANIA e CALABRIA
80142 Napoli Porto – Via Ponte dei Granii (Pal. Dogana)” tel.. Fax 081-5522850
e-mail:segreteria@albodoganalistinapoli.it – P.E.C.: ccsdna@pec.cnsd.it
Convegno: “La riforma della legge doganale (D.L. 141/2024)”
Il Consiglio Territoriale Spedizionieri Doganali Campania e Calabria insieme con l’Associazione degli Spedizionieri Doganali di Napoli, hanno annunciato un incontro formativo dedicato all’applicazione del Regolamento REACH e alle novità introdotte dalla riforma del Codice Doganale dell’Unione.
L’incontro si propone di affrontare nella concretezza le criticità e novità introdotte con la nuova legge doganale.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali:
Alfonso Mazzamauro – Presidente CTSD Campania e Calabria
Domenico de Crescvenzo – Presidente Presidente ACCSEA
Giuseppe Grimaldi – Segretario Generale ADSP Mar Tirreno Centrale
Carmine Laudiero – ADM – Dirigente Ufficio delle Dogane di Napoli 2
Introduzione:
Augusto Forges Davanzati – Presidente ASSOSPENA
Relatori:
Claudio Oliviero – ADM – Direttore della Direzione Dogane
Maria Alessandra Santillo – ADM – Direttrice Territoriale Campania
Enrico Guarna – ADM – Dirigente Ufficio Dogane NA1
Massimo De Gregorio – Presidente ANASPED e CONFIAD
Dettagli dell’Evento
- Data: 4/06/2025
- Luogo: Napoli – Stazione Marittima
- Organizzatori: ASSOSPENA e Consiglio Territoriale Spedizionieri Doganali Campania e Calabria
L’incontro formativo mira a:
- Fornire aggiornamenti normativi ai professionisti del settore.
- Promuovere un dialogo costruttivo tra i vari attori del settore doganale.
- Supportare la crescita professionale dei doganalisti attraverso un approfondimento delle nuove normative e delle migliori pratiche.
Convegno: “I controlli doganali, sanitari ed alimentari all’interno della UE”
Sabato 2 Dicembre ore 09:30, presso l’Hotel NH Napoli Panorama – Via Medina, 70, 80133 Napoli (NA), si terrà il convegno dal titolo: “I controlli doganali, sanitari ed alimentari all’interno della UE”
Programma:
SALUTI ISTITUZIONALI:
Gaetano Manfredi – Sindaco di Napoli
Paolo Pasqui – Presidente Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali
Massimo De Gregorio – Presidente Anasped
Bruno Pisano – Presidente Assocad
Carlo De Ruvo – Presidente Confetra
Alessandro Pitto – Presidente Fedespedi
Alfonso Mazzamauro – Presidente Consiglio Territoriale Spedizionieri Doganali Campania–Calabria
Augusto Forges Davanzati – Presidente Associazione Assospena
INTERVENTI:
Antonella Bianchi – ADM Dirigente ufficio controlli Dogane
Francesca Tino Dirigente – DGSAF – Ufficio 8 – Coordinamento tecnico UVAC-PCF
Maria Alessandra Santillo – ADM Direttore territoriale della Campania
Alessandro Raffaele – Direttore UVAC/PCF Campania, Puglia, Calabria, Sicilia
Salvatore Velotto – Presidente Ordine Tecnologi Alimentari Campania e Lazio
Manlio Marino – Presidente Consiglio Territoriale Spedizionieri Doganali Regione Liguria
Introduce e modera l’evento:
Domenico De Crescenzo – Consigliere CNSD e Vice Presidente Fedespedi
Ai Doganalisti partecipanti saranno riconosciuti n. 4 Crediti Formativi Professionali
Convegno: “controlli sanitari ed alimentari nella filiera della logistica”
Giovedì 8 Giugno 2023 ore 16.00
NH HOTEL Napoli Panorama
Via Medina 70 – Napoli
“ I controlli sanitari ed alimentari nella filiera della logistica”
=============================
Saluti istituzionali:
– Prof. Vincenzo Santagada – Assessore alla Salute ed al verde del Comune di Napoli;
– Domenico de Crescenzo – Presidente Accsea, coordinatore Confetra Mezzogiorno, Vice presidente Fedespedi – Consigliere nazionale CNSD;
– Carlo De Ruvo – Presidente Confetra;
– Alessandro Pitto – Presidente Fedespedi;
– Alfonso Mazzamauro – Presidente Consiglio Territoriale Spedizionieri doganali della Campania e Calabria;
– Augusto Forges Davanzati: Presidente Assospena e Confetra Campania
Relatori:
– Dr.ssa Rossella Fasulo – Presidente Ordine dei Chimici e dei Fisici della Campania: “Il ruolo del chimico e del fisico nei controlli sanitari ed alimentari.”
– Prof. Salvatore Velotto – Presidente dei tecnologi alimentari della Campania e Lazio: “I controlli ispettivi nel sistema alimentare: la visione del tecnologo alimentare.”
– Dr. Alessandro Raffaele -Direttore Uvac Campania Puglia,Basilicata,Calabria e Sicilia: “I controlli sanitari ai sensi della circolare 625/2017 “.
– Dr.ssa Monica Biglietto – Vicepresidente Confederazione Europea dell’Industria della Disinfestazione: “L’impatto dei biocidi sugli alimenti”.
– Coordinatore e moderatore dei lavori Domenico de Crescenzo.
Ai Doganalisti partecipanti saranno riconosciuti n. 3 Crediti Formativi Professionali.
Comunicazione congiunta CTSD,Assospena, Accsea al nuovo Direttore Regionale
Con comunicato congiunto del 2 maggio 2023, gli enti e le associazioni di categoria hanno rappresentato al nuovo Direttore Regionale in corso di insediamento, l’urgenza di trovare una soluzione alle gravi problematiche inerenti i controlli doganali.
Si allega la comunicazione in argomento.
Insediato il nuovo Consiglio Territoriale
Con le Elezioni del 27 gennaio 2023 ed insediamento in data odierna, questa la nuova composizione del Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali di Campania e Calabria:
- Presidente: Alfonso Mazzamauro
- Vice Presidente: Giovanni Di Mauro
- Tesoriere: Tiziana Sommella
- Consigliere/RPTC: Renato Mezzamauro
- Consigliere: Stefano De Crescenzo
- Revisore dei Conti: Vito Foderaro
Nuova voce di tariffa “energy surcharge” su contenitori sbarcati in import
Con comunicazione in data 23 gennaio 2023, a firma congiunta “Co.Na.Te.Co., Terminal Flavio Gioia e So.Te.Co.“, indirizzata alle associazioni Assospena, Accsea, CTSD e Adsp, i terminal hanno deciso di introdurre, nei rispettivi tariffari, una nuova voce, denominata per comodità di esposizione “energy surcharge” che sarà applicata a partire dal 1.02 2023 a tutti i contenitori in import che sbarcheranno ai rispettivi terminal, nella misura di € 25 x ogni contenitore da 20′ ed € 30 per ogni contenitore da 40′.
L’importo verrà fatturato all’uscita del contenitore dal terminal, in uno alle altre eventuali spese maturate dopo lo sbarco.
Tale decisione è stata giustificata, secondo i terminal scriventi, dall’ “incremento generalizzato di costi che trovano la loro genesi soprattutto negli eventi straordinari che son accaduti negli ultimi 2/3 anni, primi tra tutti la pandemia globale ed il conflitto tra Russia e Ucraina. Questi eventi, ma non solo questi, hanno comportato una serie di conseguenze sulle attività dei terminalisti, tra cui principalmente possiamo annoverare l’imprevedibile e spropositato aumento dei costi dell’energia elettrica (+130% rispetto al 2021) e delle altre fonti combustibili (+40% gasolio da autotrazione) nonché, come ciliegina sulla torta, l’incremento/adeguamento su base automatica dei canoni concessori che quest’anno raggiunge l’incredibile percentuale di aumento del 25% (che si aggiunge all’aumento di quasi il 10% dello scorso anno).”
Le Associazioni interessate, aderenti a Confetra, hanno risposto congiuntamente, in data 27 gennaio, di “ritenere che l’aumento dei costi energetici, pur evidente, incida sulle attività connesse allo sbarco dei contenitori e pertanto i naturali destinatari della modifica tariffaria sono i Vs clienti, cioè le Compagnie di Navigazione alle quali i nostri associati pagano già tutti i servizi accessori.
Noi ,come spedizionieri, non possiamo essere coinvolti in aumenti per servizi non richiesti e non di nostra competenza; per questo motivo respingiamo fermamente la Vs. richiesta nella sua interezza.
Si invita l’ADSP , che ci legge in copia, ad intraprendere eventuali iniziative per la risoluzione della questione“.
Pari data, i terminal hanno risposto che, sostanzialmente, le richieste delle Associazioni erano irricevibili e, pertanto, fatto salvo l’intervento dell’ADSP, avrebbero comunque applicato gli aumenti indicati.
In data odierna le Associazioni hanno ulteriormente risposto ai terminal che ” il fatto che non si segnalano analoghe iniziative in nessun altro porto italiano ad oggi, dovrebbe forse indurre ad una più attenta riflessione rispetto ad azioni tariffarie che si tradurrebbero in una migrazione di traffici verso altri scali anche della ns stessa regione. […]
[…] Resta in ogni caso fermo un principio: i ns associati non intrattengono alcun rapporto diretto con le Vs. spett.li società mentre sono i vettori marittimi in quanto Vs sola controparte contrattuale i destinatari di ogni e qualsiasi modifica della struttura tariffaria in essere. […]”
In ogni caso entrambe le parti si sono esplicitamente appellate all’ADSP, chiedendo un suo immediato intervento. Restiamo in attesa di sviluppi, tenendovi informati.
Rinnovo Componenti Consiglio Territoriale
Le elezioni per il rinnovo del Consiglio Territoriale, quest’anno, si svolgeranno in modalità telematica in data 27.01.2023, dalle 9:00 alle 16:00.
In prossimità di tale scadenza gli Spedizionieri Doganali iscritti all’Albo riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma telematica di voto.
Tali credenziali, saranno inviate attraverso la PEC comunicata dagli Spedizionieri Doganali e della quale è opportuno verificarne la validità con il Consiglio Territoriale di appartenenza.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina del CNSD
Riunione con APS per arretrato scanner
Si è svolta presso l’Autorità Portuale una terza riunione per affrontare la questione dell’arretrato scanner.
Come noto, la Dogana ha lavorato sia sabato che domenica ed inoltre la squadra dedicata allo scanner risulta notevolmente rinforzata.
Il Dr Trentino ha ribadito l’impegno a smaltire tutto l’arretrato nel corso di questa settimana e devo dire che abbiamo avuto la sensazione che questa volta ci siamo.
Convegno: “Il ruolo del doganalista nella catena logistica: nuovi scenari e nuove opportunità”
In data 23 giugno 2022 si è svolta presso l’hotel Romeo il convegno, organizzato in collaborazione con Assospena, dal titolo: “Il ruolo del doganalista nella catena logistica: nuovi scenari e nuove opportunità”. Quest’anno il tema ha riguardato il ruolo del doganalista nella catena logistica, alla luce del nuovo scenario che si è delineato negli ultimi anni, durante e dopo la pandemia.
L’evento è stato introdotto e moderato dal presidente ASSOSPENA Augusto Forges Davanzati.
Sono intervenuti per i saluti istituzionali:
- il segretario generale dell’ ADSP – arch. Giuseppe Grimaldi
- il Direttore Territoriale dell’Agenzia delle Dogane, Dr Claudio Oliviero
- i direttori degli uffici ADM di Napoli 1 e 2 – Dr. Salvatore Trentino e la D.ssa Pier Paola Ercolano
- il presidente del Consiglio Territoriale – Dr Alfonso Mazzamauro
il tema del seminario è stato trattato dalla D.ssa Bianchi e dalla D.ssa Bardi dell’Ufficio AEO Compliance e Grandi Imprese di Roma, e dal Dr Massimo De Gregorio, presidente ANASPED. Dal dibattito è emersa con evidenza la centralità del ruolo dell’AEO, caposaldo dal quale non si può prescindere per delineare la figura del Doganalista 2.0. E’ stato inoltre sottolineato che il grande bagaglio di esperienza, competenza e professionalità dei doganalisti, deve essere valorizzato e possibilmente ampliato anche con l’attribuzione di nuove funzioni.